Nessuna professione
I comportamenti della categoria "influenzare" sono legati al fornire direzioni. Includono sviluppare un network professionale, gestire team, prendere decisioni ed essere motivati a far passare le idee. Tali comportamenti forniscono indicazioni sulle naturali capacità di una persona a mobilitare gli altri e il loro modo di stabilire relazioni.
I comportamenti relativi alla categoria "cooperare" sono atti a facilitare il lavoro collettivo. Includono mediare le interazioni fra le persone, risolvere i conflitti, utilizzare le risorse della squadra e fornire supporto agli altri.
I comportamenti che appartengono alla categoria "pensare" sono legati allo sviluppo di progetti. Includono il saper ideare strategie, identificare i rischi di un progetto, valutare compiti e attività e apportare nuove idee. Tali comportamenti forniscono indicazioni sulle naturali capacità di una persona a operare con concetti astratti piuttosto che con realtà pratiche.
I comportamenti della categoria "agire" sono legati all'ottenimento dei risultati. Includono avviare i progetti, attuare piani d'azione, monitorare i risultati o controllare la qualità della produzione. Tali comportamenti forniscono indicazioni sulle naturali capacità di una persona a comprendere realtà pratiche piuttosto che concetti astratti.
I comportamenti della categoria "sentire" sono legati al controllo delle emozioni. Includono il saper gestire lo stress, investire le proprie energie e trasmettere vibrazioni positive. Tali comportamenti forniscono indicazioni sulle naturali capacità di una persona a esprimere e a canalizzare le proprie emozioni in differenti contesti.
Fare un lavoro di qualità è una priorità indiscutibile per Matteo Baratta. Rigoroso, preciso, strutturato, è molto attento a non commettere errori nell'esecuzione dei suoi compiti. Questo suo carattere diligente e coscienzioso è legato all'importanza che attribuisce al punto di vista altrui: presta orecchio alle loro idee, suggerimenti e feedback. In questo senso, lavorare con lui è molto facile, poiché sa lasciare spazio agli altri, essere presente qualora ne avessero bisogno, ed è meticoloso nel portare a termine i propri incarichi.
Le energie di Matteo Baratta sono rivolte innanzitutto all'azione. Le sue fonti di motivazione lo spingono ad attivarsi e ad assumersi dei rischi. Ha bisogno di sentirsi stimolato per poter mantenere alto il suo livello di interesse per un'attività o un posto di lavoro. Per lui, stabilità è sinonimo di noia e stanchezza. Sarà più fruttuoso proporgli regolarmente nuove sfide.
Promuovere è tra le attività che permettono a Matteo Baratta di realizzarsi maggiormente. Trae grande soddisfazione dal farsi ambasciatore di un progetto e presentare il lavoro prodotto a un vasto pubblico. Ha bisogno di una posizione che gli dia accesso a tale ruolo, che rappresenta per lui una vera e propria fonte di energia.
Poter stimolare una dinamica di lavoro è tra le principali fonti di realizzazione per Matteo Baratta. È infatti animato da una tensione interna che ama imprimere nel suo lavoro, soprattutto incitando gli altri all'azione. Ha bisogno di constare l'avanzamento dei progetti e questa sua impazienza funge da incentivo alla realizzazione del lavoro.
Offrire il suo sostegno agli altri è un'attività dalla quale Matteo Baratta trae molta soddisfazione e motivazione. Apprezza in particolar modo di aiutare gli altri e di essere lì per loro. Per lui è importante stabilire un legame con chi gli sta intorno.
Matteo Baratta è un manager che anima il gruppo e fa in modo che ciascuno vi trovi il suo posto. Sa prestare ascolto, sa accogliere le idee degli altri, è capace di guidare l'avanzamento degli individui promuovendo al tempo stesso il lavoro di squadra. Accorda grande importanza all'intelligenza collettiva.
Matteo Baratta ricerca un manager che ispiri il gruppo e faccia in modo che ciascuno trovi il proprio posto al suo interno. Ha bisogno di qualcuno che sia disponibile all'ascolto, che sappia accogliere le sue idee. Ama un leader capace di delineare piani di sviluppo individuali ma che imposti il lavoro quotidiano secondo modalità di partecipazione collettiva. Attribuisce un'importanza enorme all'intelligenza collettiva.
Matteo Baratta è capace di realizzarsi nell'ambito delle culture più disparate. Non c'è un'impostazione che gli sia congeniale in maniera assoluta. Trova dei lati positivi e dei lati negativi in ogni ambiente di lavoro. Non sarà dunque la cultura aziendale a condizionare il suo coinvolgimento, quanto piuttosto le caratteristiche della posizione che si troverà a ricoprire. Se queste ultime sono compatibili con le sue motivazioni fondamentali, sarà in grado di adattarsi e di trovarsi bene in qualunque contesto.
Capacità di apprendere soggetti nuovi e strategici.
Si prende il tempo necessario per sfruttare al massimo le sue risorse.
Abilità nell'assimilare nuovi concetti attraverso il ragionamento analitico.
Brillante da un punto di vista intellettuale, Matteo Baratta tende ad assimilare nuovi concetti con facilità. È capace di comprendere degli argomenti sconosciuti o complessi senza avere bisogno di vederli messi in pratica. Può dunque sviluppare le sue competenze leggendo e informandosi sugli argomenti più disparati. Ha bisogno di essere stimolato intellettualmente dal suo lavoro, che altrimenti rischia di venirgli presto a noia.
La natura di Matteo Baratta lo porta a imparare testando in prima persona concetti e tecniche. Per lui, il modo migliore di acquisire nuove conoscenze è innanzitutto sperimentare e, se necessario, sbagliare; acquisire consapevolezza, poi ricominciare. Può talvolta mostrarsi impaziente. Per assimilare nuove idee e conoscenze, ha innanzitutto bisogno di farne esperienza.