Gli "A-Player" possiedono delle capacità di adattamento fuori dal comune, apprendono rapidamente e sono decisamente orientati all'azione. Tendono ad avere successo e a progredire con facilità, indipendentemente dall'ambiente nel quale si trovano a operare.
Per saperne di piùAuditor
Persona che si impegna sempre, interattiva, ma con una mente molto matematica, che la porta a pianificare molto, ma con un ellevato grado di flessibilità, Amo mettermi sempre in gioco e imparare sempre di ipiù, in pariticolar modo da altre persone.
I comportamenti della categoria "influenzare" sono legati al fornire direzioni. Includono sviluppare un network professionale, gestire team, prendere decisioni ed essere motivati a far passare le idee. Tali comportamenti forniscono indicazioni sulle naturali capacità di una persona a mobilitare gli altri e il loro modo di stabilire relazioni.
I comportamenti relativi alla categoria "cooperare" sono atti a facilitare il lavoro collettivo. Includono mediare le interazioni fra le persone, risolvere i conflitti, utilizzare le risorse della squadra e fornire supporto agli altri.
I comportamenti che appartengono alla categoria "pensare" sono legati allo sviluppo di progetti. Includono il saper ideare strategie, identificare i rischi di un progetto, valutare compiti e attività e apportare nuove idee. Tali comportamenti forniscono indicazioni sulle naturali capacità di una persona a operare con concetti astratti piuttosto che con realtà pratiche.
I comportamenti della categoria "agire" sono legati all'ottenimento dei risultati. Includono avviare i progetti, attuare piani d'azione, monitorare i risultati o controllare la qualità della produzione. Tali comportamenti forniscono indicazioni sulle naturali capacità di una persona a comprendere realtà pratiche piuttosto che concetti astratti.
I comportamenti della categoria "sentire" sono legati al controllo delle emozioni. Includono il saper gestire lo stress, investire le proprie energie e trasmettere vibrazioni positive. Tali comportamenti forniscono indicazioni sulle naturali capacità di una persona a esprimere e a canalizzare le proprie emozioni in differenti contesti.
Raramente a corto di idee, Angelo Bici prende facilmente l'iniziativa. Ama introdurre novità nell'ambito del suo lavoro e ha bisogno di essere stimolato per non annoiarsi. È tuttavia attento a che le sue proposte incontrino il favore dei suoi collaboratori: sa infatti mostrarsi capace di ascoltare e sostiene la partecipazione collettiva quando si tratta di prendere una decisione. Si mostra inoltre disposto a cambiare e a rimettersi in discussione sulla base dei feedback che riceve; sa peraltro rinforzare i legami all'interno di un gruppo.
Le energie di Angelo Bici sono rivolte innanzitutto all'azione. Le sue fonti di motivazione lo spingono ad attivarsi e ad assumersi dei rischi. Ha bisogno di sentirsi stimolato per poter mantenere alto il suo livello di interesse per un'attività o un posto di lavoro. Per lui, stabilità è sinonimo di noia e stanchezza. Sarà più fruttuoso proporgli regolarmente nuove sfide.
Promuovere è tra le attività che permettono a Angelo Bici di realizzarsi maggiormente. Trae grande soddisfazione dal farsi ambasciatore di un progetto e presentare il lavoro prodotto a un vasto pubblico. Ha bisogno di una posizione che gli dia accesso a tale ruolo, che rappresenta per lui una vera e propria fonte di energia.
Offrire il suo sostegno agli altri è qualcosa di imprescindibile per Angelo Bici. Tiene molto a stabilire dei solidi legami con le persone che lo circondano, e di essere sempre disponibile per loro. Al contrario, la competizione può essere per lui fonte di frustrazione.
Angelo Bici apprezza entro certi limiti le attività che richiedono inventiva. Ama avere un margine di libertà nel portare avanti il suo lavoro, ma non per questo sente il bisogno di esprimere la sua creatività e di ideare cose nuove.
Angelo Bici è un manager che ha innanzitutto a cuore il benessere della sua squadra. Si mette in ascolto e tiene in considerazione le capacità e i limiti di ciascuno. Ispira quei collaboratori che ricercano un leader "umano", che non si focalizzi soltanto sui risultati. È motivato dal lavoro di squadra e dallo sviluppo collettivo.
Angelo Bici ricerca un manager che si interessi innanzitutto al benessere della sua squadra. Ha bisogno di una persona disponibile all'ascolto, empatica, e che sappia tener conto dei limiti di ognuno. Il leader che lo ispira e che gli trasmette fiducia è un leader interessato alla persona e non ossessionato dal risultato. È motivato dal lavoro di gruppo e dallo sviluppo della dimensione collettiva.
La cultura ideale di Angelo Bici è una cultura centrata sulle relazioni e sulla dimensione collettiva. Desidera che ciascuno si trovi a proprio agio in un ambiente che valorizza innanzitutto le persone, e che sia dunque in grado di adattare regole e meccanismi ai propri componenti. Al contrario, evita gli ambienti troppo orientati al risultato o dove predomini una cultura "dei numeri". Ha bisogno di lavorare in un contesto che incoraggi la cooperazione e i traguardi collettivi, e di poter constatare che "l'unione fa la forza". D'altro canto, tende ad annoiarsi in ambienti troppo poco dinamici o addirittura stagnanti.
Capacità di apprendere soggetti nuovi e strategici.
Tendenza a ponderare le sue decisioni, dedicandovi il tempo necessario.
Abilità del progredire applicando soluzioni comprovate.
Brillante da un punto di vista intellettuale, Angelo Bici tende ad assimilare nuovi concetti con facilità. È capace di comprendere degli argomenti sconosciuti o complessi senza avere bisogno di vederli messi in pratica. Può dunque sviluppare le sue competenze leggendo e informandosi sugli argomenti più disparati. Ha bisogno di essere stimolato intellettualmente dal suo lavoro, che altrimenti rischia di venirgli presto a noia.
Prudente nel suo approccio, Angelo Bici preferisce attenersi a tecniche consolidate. Tende dunque a osservare e ad appropriarsi di strumenti che si sono già dimostrati efficaci e nei quali ripone piena fiducia. In questo senso, gli è più facile imparare a partire dalle conoscenze che gli vengono messe a disposizione.