Contabile
Mi definirei una persona tenace e caparbia, volta a superare i propri limiti. Sul lavoro prediligo il dialogo tra colleghi. Qualora ci fosse un dubbio è giusto confrontarsi o comunque rendere partecipi tutti i componenti del team. Mi piace collaborare con gente curiosa, studiosa e che si mette in gioco. Al tempo stesso metto in discussione le mie idee. Ogni decisione che prendo, anche se successiva ad un confronto con i colleghi, deve trovare un fondamento, in modo che sia io con la mia testa a prendere decisioni. Ho un grande spitito d'iniziativa e prediligo i lavori di responsbilità.
I comportamenti della categoria "influenzare" sono legati al fornire direzioni. Includono sviluppare un network professionale, gestire team, prendere decisioni ed essere motivati a far passare le idee. Tali comportamenti forniscono indicazioni sulle naturali capacità di una persona a mobilitare gli altri e il loro modo di stabilire relazioni.
I comportamenti relativi alla categoria "cooperare" sono atti a facilitare il lavoro collettivo. Includono mediare le interazioni fra le persone, risolvere i conflitti, utilizzare le risorse della squadra e fornire supporto agli altri.
I comportamenti che appartengono alla categoria "pensare" sono legati allo sviluppo di progetti. Includono il saper ideare strategie, identificare i rischi di un progetto, valutare compiti e attività e apportare nuove idee. Tali comportamenti forniscono indicazioni sulle naturali capacità di una persona a operare con concetti astratti piuttosto che con realtà pratiche.
I comportamenti della categoria "agire" sono legati all'ottenimento dei risultati. Includono avviare i progetti, attuare piani d'azione, monitorare i risultati o controllare la qualità della produzione. Tali comportamenti forniscono indicazioni sulle naturali capacità di una persona a comprendere realtà pratiche piuttosto che concetti astratti.
I comportamenti della categoria "sentire" sono legati al controllo delle emozioni. Includono il saper gestire lo stress, investire le proprie energie e trasmettere vibrazioni positive. Tali comportamenti forniscono indicazioni sulle naturali capacità di una persona a esprimere e a canalizzare le proprie emozioni in differenti contesti.
Raramente a corto di idee, Lucio Cicirelli prende facilmente l'iniziativa. Ama introdurre novità nell'ambito suo lavoro e ha bisogno di essere stimolata per non annoiarsi. È tuttavia attenta a che le sue proposte incontrino il favore dei suoi collaboratori: sa infatti mostrarsi capace di ascoltare e sostiene la partecipazione collettiva quando si tratta di prendere una decisione. Si mostra inoltre disposta a cambiare e a rimettersi in discussione sulla base dei feedback che riceve; sa peraltro rinforzare i legami all'interno di un gruppo.
Lucio Cicirelli investe la sua energia quasi esclusivamente nella ricerca di nuove sfide. Ama il dinamismo, e fa in modo di essere sempre al centro dell'azione. Ha dunque bisogno di un ritmo sostenuto che non lasci spazio alla noia. Per lei, la possibilità di assumersi dei rischi è vitale. Piuttosto che rassicurarla, la stabilità l'annoia.
Avere la possibilità di concepire nuove idee è essenziale affinché Lucio Cicirelli si senta pienamente coinvolta nel proprio lavoro. Mettere a frutto la sua immaginazione e le sue idee è molto importante per lei, in quanto ne ricava energia e soddisfazione: è una vera e propria fonte di realizzazione personale.
Promuovere è tra le attività che permettono a Lucio Cicirelli di realizzarsi maggiormente. Trae grande soddisfazione dal farsi ambasciatrice di un progetto e presentare il lavoro prodotto a un vasto pubblico. Ha bisogno di una posizione che le dia accesso a tale ruolo, che rappresenta per lei una vera e propria fonte di energia.
Questa attività è perfettamente congeniale a Lucio Cicirelli nella misura in cui richiede di esercitare distacco e spirito critico nei confronti di un problema. Ama mettere in discussione il punto di vista altrui e dare la sua opinione su un determinato argomento. Ama potersi mostrare indipendente nei suoi giudizi.
Lucio Cicirelli è una manager stimolante, che fornisce direttive chiare. Orientata al risultato, formula aspettative elevate. Si interessa innanzitutto ai risultati, pur sapendo che la strada per ottenerli è impervia; ed è proprio questo spirito che cerca di infondere nei suoi collaboratori.
Lucio Cicirelli ricerca un manager che le trasmetta una visione e che sia d'ispirazione. Ha innanzitutto bisogno di essere stimolata attraverso obiettivi chiari e condivisi. Ha bisogno di un leader che la coinvolga e che la inciti a superare se stessa per realizzare gli obiettivi comuni. È motivata da un leader orientato ai risultati e che valorizzi le prestazioni di successo.
Lucio Cicirelli ha bisogno di operare in un contesto di lavoro che valorizzi i risultati e i successi personali. Cerca un ambiente flessibile, che lasci abbastanza spazio a cambiamento e innovazione, ma tale flessibilità non deve andare a scapito dei risultati. È pronta ad accettare delle regole più severe, se queste permettono un coordinamento più efficiente funzionale alla realizzazione del progetto comune. Routine e stabilità, d'altra parte, sono qualcosa che mal sopporta sul lavoro: ha bisogno di essere stimolata per mantenere vivo il suo impegno, e che i risultati ottenuti si traducano in sviluppi concreti e tangibili.
Capacità di gestire la propria attività in autonomia.
Si prende il tempo necessario per sfruttare al massimo le sue risorse.
Abilità nell'integrare e implementare le conoscenze degli altri.
Per quanto riguarda lo sviluppo di nuove competenze, Lucio Cicirelli vi perviene più rapidamente attraverso la pratica. Le è difficile incamerare una serie di conoscenze senza vederle applicate. La strategia migliore è dunque mostrarle come fare le cose prima di farla intervenire su un problema nuovo o complesso.
Prudente nel suo approccio, Lucio Cicirelli preferisce attenersi a tecniche consolidate. Tende dunque a osservare e ad appropriarsi di strumenti che si sono già dimostrati efficaci e nei quali ripone piena fiducia. In questo senso, le è più facile imparare a partire dalle conoscenze che le vengono messe a disposizione.